30 MINUTI AL GIORNO - 5 BUONI MOTIVI
L’aumento della microcircolazione che si ottiene con
una passeggiata giornaliera di 30 minuti migliora la qualità di vita: SCOPRI PERCHE'
Camminare da 1 a 5 minuti. Il battito cardiaco aumenta da circa 70 a 100 battiti per minuto, aumentando la circolazione sanguigna e riscaldando i muscoli. Le articolazioni cominciano a rilasciare fluidi lubrificanti, aiutandoci a muoverci meglio, riscaldandoci.
Da 6 a 10 minuti. Il battito cardiaco aumenta, bruciando fino a 6 calorie al minuto. Un leggero aumento della pressione sanguigna viene bilanciato dal rilascio di sostanze chimiche che dilatano i vasi sanguigni, portando più ossigeno e sangue ai muscoli.
Da 11 a 20 minuti. La temperatura corporea aumenta, si comincia a sudare, grazie ai vasi sanguigni vicini alla pelle che si dilatano rilasciando calore. Alcuni ormoni, come l’adrenalina e il glucagone, cominciano a dare energia ai muscoli.
Da 21 a 45 minuti. Sentendoci rafforzati, ci si comincia a rilassare rilasciando tensione e stress, grazie alle endorfine nel cervello. Bruciando il grasso si riduce l’insulina, portando benefici corporei maggiori.
Da 45 a 60 minuti. I muscoli cominciano ad avvertire la stanchezza, in quanto vengono ridotti i depositi di carboidrati. Mentre si rallenta, la frequenza cardiaca diminuisce, e si respira più lentamente. Si stanno bruciando meno calorie, ma più di quante si bruciavano all’inizio della passeggiata. La combustione delle calorie rimane alta per circa un’ora.
Non basta? 5 BUONI MOTIVI per il tuo corpo e la tua mente
- Migliorare l’umore – Come ogni attività fisica, grazie al rilascio dell’endorfina e all’abbattimento di livelli di stress e ansia.
- Rinforzare il cuore – Abbassa i livelli di colesterolo cattivo, aumentando quelli di colesterolo buono, oltre a mantenere in allenamento il cuore stesso.
- Prevenire le malattie – Una camminata di 30 minuti al giorno è un’ottima abitudine per contrastare l’insorgenza di queste malattie.
- Prevenire la demenza senile – come le altre attività fisiche regolari, la prevenzione di questa malattia può iniziare da una buona abitudine.
- Fare scorta di vitamina D – accumulare in modo naturale una buona scorta di vitamina D e di tutti i benefici che porta con sé.