ALLENARSI A CASA: COSA SAPERE PRIMA DI COMINCIARE
Allenarsi in casa è possibile e si può fare anche senza attrezzi e solo con alcuni semplici esercizi a corpo libero.
Bodyweight, ovvero l’allenamento senza l’uso di pesi o sovraccarichi, un ottimo modo per aumentare la forza e il tono muscolare sfruttando il solo peso del corpo. Di esercizi a corpo libero che permettono di migliorare le doti di forza ce ne sono moltissimi, spesso anche come semplici variazioni ed evoluzioni dei più basilari movimenti come piegamenti sulle braccia, squat, affondi, addominali e dorsali.
. A CASA SÌ, MA CON CRITERIO
Non dimentichiamoci mai che, a differenza di quanto accade in palestra, a casa non avremo nessun personal trainer che valuti il nostro stato fisico, consigliandoci gli esercizi più adatti alla nostra muscolatura e i movimenti da evitare.
Prima di cominciare è bene dunque chiedere una visita al nostro medico di fiducia per verificare il nostro stato di salute ed essere certi di poter praticare qualsiasi tipo si attività. A questo punto, potremo valutare quale tipologia di allenamento fa al caso nostro.
. DOSARE IN MANIERA EQUILIBRATA IL CARICO DI LAVORO
La frequenza e l’intensità del lavoro fisico vanno dosate bene, il rischio è altrimenti quello di andare incontro a traumi o dolori muscolari, come capita spesso a chi si allena in autonomia. E’ importante aumentare lo sforzo fisico in maniera graduale e rispettare le pause tra una serie e un’altra, facendo in modo che non siano né troppo lunghe né troppo brevi.
. PERCHÉ NON BISOGNA SALTARE RISCALDAMENTO E STRETCHING
L’errore più comune è quello di passare alla fase del work-out, il cuore dell’allenamento, saltando riscaldamento e stretching.
Eseguire correttamente il riscaldamento è importante perché ci prepara dal punto di vista psicofisico alla pratica sportiva, e ci aiuta a prevenire traumi, strappi e stiramenti.
Questa fase dell’allenamento dovrebbe durare dai 5 agli 8 minuti (corsa,camminata,salti sul posto)
4. ATTIVITÀ AEROBICHE E TONIFICAZIONE: MEGLIO IN GIORNI DIFFERENTI
Chi oltre all’obiettivo di tonificare ha anche quello di dimagrire ha bisogno di dedicare 30-40 minuti del proprio programma di allenamento all’attività aerobica. Per raggiungere i nostri obiettivi l’allenamento deve essere regolare, equilibrato, e che gli esercizi vanno seguiti correttamente. E' consigliabile dedicarsi al work out in giorni differenti da quelli in cui svolgiamo le attività aerobiche.
5. ASCOLTARE IL PROPRIO CORPO
Allenarsi a casa è un buon motivo per organizzare il proprio tempo, soldi e capacità. Bisogna dunque saper ascoltare il proprio corpo e imparare a raggiungere i proprio obiettivi, ascoltando anche i propri limiti
L'ingrediente principale è la volontà e la voglia di muoversi, sempre!
Naviga nella sezione dedicata alla palestra e scegli un paio di scarpe da training per allenarti a casa o in palestra. Inoltre troverai una vasta selezione di abbigliamento e attrezzatura.