
Asics consiglia...
CORRERE CON IL RAFFREDDORE: SI PUÒ?
CORRERE CON IL RAFFREDDORE: SI PUÒ?
Meglio evitare. L'organismo spende molta energia per combattere la malattia e tornare al 100% il prima possibile.
Correndo all'aperto, si costringe l'organismo a suddividere le proprie risorse energetiche tra esercizio fisico e guarigione. Il rischio è sentirsi peggio dopo avere corso e guarire più lentamente.
Ma i veri runner non riescono a stare chiusi in casa a lungo e spesso una corsa all'aperto può sollevare il morale e aiutare a sentirsi meglio. O almeno, a sentirsi meno malati.
LA PROVA DEL COLLO:
Una regola molto comune tra i runner è la cosiddetta prova del collo: se i sintomi influenzali sono tutti al di sopra del collo, correre non dovrebbe creare problemi. Se i sintomi si fanno sentire anche al di sotto del collo, meglio riposare per rimettersi in salute il prima possibile.
- Naso tappato, naso che cola o mal di gola? Si può correre
- Fiato corto, febbre o dolore ai muscoli? Meglio non correre e riposare
Correre è una buona idea al sopraggiungere dei primi sintomi, perché può aiutare ad aprire le vie respiratorie e a espellere i microbi. Inoltre, si può beneficiare della scarica di endorfine nota come sballo del corridore’.
Ma in caso di fiato corto o febbre, meglio evitare del tutto di correre. Un leggero stato influenzale potrebbe tramutarsi in un'infezione più estesa delle vie respiratorie e costringere a uno stop ancora più lungo.
Una volta stabilito che è il momento di riposare e ristabilirsi, la cosa migliore da fare è accettarlo con filosofia e non pensare troppo agli allenamenti saltati. Con le giuste cautele, ci si ristabilirà presto e le prestazioni torneranno quelle di prima in men che non si dica.
CONSIGLI PER CORRERE CON IL RAFFREDDORE
- Riduci l'intensità – scegli un ritmo confortevole
- Interrompi la corsa a intervalli perché troppo stressante per il tuo fisico
- Riduci le distanze – non è il momento di affrontare lunghe distanze
- Spegni il GPS così non sarai tentato di forzare troppo il ritmo
- Non correre in un gruppo competitivo – ti spingerebbe a ritmi eccessivi
- Stai alla larga dalle gare – potresti dover rinunciare a qualche grande evento se troppo vicino
E ovviamente devi vestirti adeguatamente. Oltre al consueto abbigliamento da corsa invernale, come tight lunghi e strati di base termici, è bene indossare anche un berretto, scaldabraccia e guanti.
COME EVITARE DI RAFFREDDARSI
Il Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito spiega che “l'unica cosa che può causare raffreddore o influenza è il virus del raffreddore o dell'influenza”.
Quindi correre sotto la pioggia o quando fa freddo non può essere direttamente causa di un raffreddore. Tuttavia, il freddo può indirettamente favorire l'insorgere del raffreddore.
- Infatti, quando il virus è già all'interno del naso, il freddo può favorirne lo sviluppo
- Se i microbi sono già entrati nel nostro corpo, freddo e umido possono favorire l'insorgere della malattia, anche quando l'organismo avrebbe potuto combatterla con successo
Ad ogni modo, la corsa può aiutare a non ammalarsi perché:
- I runner sono più in salute e guariscono con maggiore facilità
- L'esercizio fisico regolare rinforza il sistema immunitario (ma sforzi eccessivi possono indebolirlo durante la convalescenza)
- Si può correre per andare in ufficio evitando i trasporti pubblici che possono essere terreno fertile per germi e virus